Accès membres

Mot de passe perdu? S'inscrire

09-05-2025 19:10

Enrique Rubio Enrique Rubio

Hi to everybody.This Orbilia (apos up to 0.5 mm),

09-05-2025 19:25

Viktorie Halasu Viktorie Halasu

Hello, would you please recommend me a key to gen

09-05-2025 16:01

Thomas Flammer

I found a black cushon which might eventually be 

02-05-2025 13:29

Isabelle Charissou

Bonjour, j'aimerais savoir s'il y a eu des public

06-05-2025 13:37

Thomas Flammer

Munk, Anders (1953). The System of the Pyrenomycet

08-05-2025 20:50

Andreas Jacob

Good evening, due to contstant drought I started

07-05-2025 18:29

Francois Guay Francois Guay

I found this small hyaline ascomycete on moist, de

08-05-2025 02:22

Francois Guay Francois Guay

I found this white, hairy ascomycete on the bark o

08-05-2025 18:32

Ethan Crenson

Hello all, I was looking at leaves of Yucca from

08-05-2025 08:59

Castillo Joseba Castillo Joseba

Me mandan el material de Galicia, (España) , reco

« < 1 2 3 4 5 > »
Helvella bianca
Munari Enrico, 18-11-2009 01:54
Questa Helvella bianca é stata raccolta in località Calambrone (LI) Italia, in zona costiera.
Poichè non ho una bibliografia sufficiente per la determinazione delle Helvelle, e scartando Helvella lactea (per il gambo costolato, mentre questa ha il gambo liscio) chiedo l'aiuto del Forum per determinare questo fungo.
Premetto che non sono attrezzato per la microscopia!!
Grazie
Enrico
  • message #9566
Munari Enrico, 18-11-2009 01:58
Re:Helvella bianca
Determinazione Helvella
  • message #9567
Mario Filippa, 18-11-2009 10:49
Re:Helvella bianca
Buongiorno Enrico,
la forma dell'ascoma è tipica della sezione Elasticae che però non comprende specie bianche. La cosa più probabile è un aspetto albino di Helvella elastica o H. albella ecc.
Per capire di quale specie si tratta è necessario qualche dato di microscopia, almeno le dimensioni delle spore e una foto o descrizione dell'excipulum ectale (la superficie è liscia o ci sono fasci di ife prominenti?)
Comunque se tutto va bene sarò a Camaiore al Comitato dell'Associazione Gruppi Micologici Toscani, mi farebbe molto piacere vedere quella raccolta se partecipi anche tu e magari inserire la foto in una delle relazioni programmate.
Saluti
Munari Enrico, 20-11-2009 18:43
Re:Helvella bianca
Grazie per la cortese risposta.
Purtroppo, come detto per e-mail non sono il titolare delle foto, ma le ho avute solo per caso, perchè quando ho visto quelle helvelle bianche, mi sono incuriosito ed ho chiesto spiegazioni.
Il signor Roberto che le ha trovate e fotografate, (non so se le ha conservate), mi ha poi dato le sue immagini, che io ho messo nel sito per vedere se qualcuno le conosceva.
In ogni caso, sono un amante della natura e dei funghi in particolare. Mi piace fotografarli e dargli il nome quando possibile, ma non sono un esperto micologo.

Saluti
Enrico